Il progetto
Vuole promuovere la Vela quale attività per favorire il lavoro di squadra, la collaborazione e la realizzazione di sé, indipendentemente dall'età o dall'abilità. Sviluppa inoltre la capacità di problem solving, alimenta i fondamenti del rispetto e mette le basi per una vita sana e rispettosa dell'ambiente che ci circonda.
La barca a vela è di per sé un setting di apprendimento completo e coerente: richiede un continuo adattamento e flessibilità alle condizioni ambientali dinamiche e sviluppa competenze trasversali di cittadinanza attiva.
Il progetto è di costituire una rete di 40 classi con studenti appartenenti a scuole secondarie di primo e secondo grado in tutte le regioni italiane. L'obiettivo e di dare la possibilità a circa 800/1000 studenti anche con diversa abilità di partecipare al programma.
Obiettivi del progetto
- Promuovere i valori educativi dello sport
- Contribuire allo sviluppo psicofisico degli alunni attraverso esperienze motorie tipiche dello Sport del la Vela.
- Approfondire il collegamento tra mondo sportivo e mondo del lavoro
- Educare verso sani stili di vita
- Responsabilizzare alla sostenibilità ambientale
- Diffondere tra le alunne e gli alunni delle scuole un kit di informazioni e competenze di base sulla Vela con l 'ausilio dipersonale tecnico messo a disposizione della Federazione.
- Fornire gli elementi di base per la conoscenza delle barche a vela e della navigazione insegnando il rispetto degli elementi naturali.
- Essere più responsabili (per se stessi e per gli altri).
- Contribuire ad una maggiore conoscenza delle aree marine e lacustri.
- Acquisire fiducia in se stessi attraverso il problem solving
- Potenziare la capacità di lavoro in squadra condividendo regole e obiettivi (team building)
Articolazione del progetto
- Modulo teorico attraverso lezioni on line (10 ore suddivise in 5 incontri pomeridiani)
- Modulo pratico presso le società veliche della Federazione Italiana Vela (3 pomeriggi sportivi di 3 ore)
- Modulo teorico-pratico alla scoperta delle attività professionali del territorio dove si pratica questo sport (1 pomeriggio di 3 ore)
Il primo modulo articolato in lezioni teoriche on line della durata di 10 ore, nelle quali saranno affrontati i temi fondamentali che riguardano lo sport della vela, la meteorologia con approfondimento sugli aspetti fisici che determinano la formazione dei venti e 1'ecologia per sensibilizzare alla sostenibilità ambientale e alla raccolta differenziata per prevenire l'inquinamento.
Il secondo modulo pratico porterà gli alunni nella società velica più vicina per conoscere l'ambiente dove si svolge lo sport della vela che dopo una breve preparazione consentirà a tutti di navigare e capire dal punto di vista tecnico e motorio come l'equipaggio deve interagire con l'imbarcazione.
Il terzo modulo si svilupperà sul territorio e permetterà agli alunni di conoscere il mondo del lavoro visitando cantieri e laboratori artigianali. Con il supporto di una veleria sarà possibile costruire una vela nel laboratorio scolastico o seguire on line il processo produttivo. Queste attività saranno utili sul piano formativo per una visione più ampia sul futuro orientamento scolastico e professionale.
Programma del modulo teorico
- Collegamento on line e presentazione del programma
- Le tipologie di sport velici
- Lo sport della velaLa sicurezza
- La barca a vela: galleggiamento e stabilità
- Le vele: randa, fiocco, spinnaker, gennaker
- Il vento; cenni di meteorologia
- La rosa dei venti
- Le andature
- Ecologia e ambienti marini
Programma dei modulo pratico
- Navigazione presso una Società velica della Federazione Italiana Vela
- Nodi marinari
- Armo dell'imbarcazione
- Le andature: bolina, traverso, lasco poppa
- Il lavoro di squadra sulle barche collettive
- Lettura della carta nautica
- Uso della bussola
Programma del modulo pratico-teorico
- Le professioni del territorio legate allo sport velico e al suo ambiente